Avviso Pubblico GREEN & BLUE ECONOMY
PROGETTO START
CUP E37B16001620009 – DCT 20162AR216 : CLP 1001031863GD160005
“POR Sardegna FSE 2014-2020, Obiettivo specifico 8.6 – Favorire la permanenza al lavoro e la ricollocazione dei lavoratori coinvolti in situazioni di crisi, Azione 8.6.3 – Misure integrate tra sviluppo locale e occupazione in collaborazione con i sistemi di rappresentanza territoriale. Avviso “Misure integrate tra sviluppo locale partecipativo e occupazione negli ambiti della Green & Blue economy – Linee di sviluppo progettuale 2 e 3” LINEA 2A
Lo IAL Sardegna Innovazione Apprendimento Lavoro S.r.l. Impresa sociale, capofila del RT con ISFORCOOP Società Cooperativa, Abacons s.r.l., IANNAS s.r.l., Scuola&Formazione Confartigianato, MCG Manager Consulting Group e GAL SGT Sole Grano Terra, informa che sono aperte le iscrizioni per la partecipazione gratuita ai percorsi formativi previsti dal progetto START finanziato con Det. 44655/4760 del 15/10/2018.
OBIETTIVI DEL PROGETTO – Il progetto START STrategie di Autoimpiego per la Rinascita del Territorio prevede due percorsi formativi finalizzati a rafforzare le competenze professionali di soggetti disoccupati, lavoratori in CIGS, ASPI e mobilità residenti o domiciliati in Sardegna, negli ambiti della Green&BlueEconomy. In particolare, START mira a favorire l’occupazione attraverso percorsi di creazione d’impresa e promozione del lavoro autonomo negli ambiti di specializzazione “Turismo e beni culturali e ambientali” e “Agrifood”.
L’obiettivo generale del progetto è quello di promuovere le opportunità d’impresa per chi vuole creare un’attività nei settori del Turismo e valorizzazione dei beni culturali e naturalistici e nel settore agroalimentare.
PERCORSO FORMATIVO Per ciascuno dei due percorsi, entrambi di un’edizione, si avrà una durata di 140 ore a partecipante suddivise in:
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE – Per ciascuna edizione sono previsti n. 18 utenti in possesso delle caratteristiche richieste dall’Avviso Pubblico: disoccupati, lavoratori in CIGS, ASPI e mobilità, residenti o domiciliati in Sardegna. Il 45% dei posti saranno riservati alle donne. I requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda d’iscrizione e saranno verificati in fase di selezione.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE – I soggetti in possesso dei requisiti dovranno compilare la domanda di partecipazione, utilizzando il format presente sul sito www.operazionestart.it. La domanda di partecipazione dovrà essere corredata da tutta la documentazione richiesta nel modulo. Lo IAL Sardegna, in qualità di capofila del RT, si riserva la facoltà di richiedere ulteriore documentazione al fine di comprovare il possesso dei requisiti dichiarati. Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 18:00 del giorno 30 Settembre 2020 tramite pec al seguente indirizzo: ialsardegna.impresasociale.pec@legalmail.it oppure tramite mail all’indirizzo: cagliari@ialsardegna.it .
Se entro la data di scadenza sopra indicata il soggetto proponente non dovesse raggiungere il numero minimo di allievi previsto, il termine di scadenza potrà essere prorogato previa autorizzazione. In questo caso, la comunicazione verrà data direttamente sul sito www.ialsardegna.it o www.operazionestart.it.
Le procedure di iscrizione avverranno nel rispetto della normativa sulla privacy in vigore
SELEZIONE DEGLI ALLIEVI
Fase 1: Verifica regolarità compilazione della domanda e dei documenti allegati e contestuale verifica del possesso dei requisiti di partecipazione (requisiti formali);
Fase 2: Valutazione dei titoli di studio e dell’esperienza maturata nei settori dell’Agrifood e del Turismo.Si terrà conto di quanto dichiarato dal candidato nella domanda e nella documentazione comprovante il possesso dei requisiti (come da Scheda Anagrafica Professionale del cittadino aggiornata rilasciata dal Centro per l’Impiego di competenza) (max 30 punti);
Fase 3: Una “Prova orale/colloquio motivazionale” al fine di rilevare il possesso delle competenze necessarie alla partecipazione al corso, verificare le attitudini e le motivazioni alla professione e valutare il CV e la scheda di idea d’impresa(max 70 punti).
I primi 18 candidati per ciascuna edizione, comprensivi della riserva di genere, saranno ammessi a partecipare al corso. In caso di parità di punteggio, prevarrà il candidato/a con più anzianità di disoccupazione ed in caso di ulteriore parità avrà precedenza il candidato/a anagraficamente più giovane. Le date e il luogo di svolgimento delle selezioni saranno comunicati ai candidati idonei direttamente dal soggetto proponente via mail e pubblicate sul sito www.operazionestart.it. I candidati assenti alla selezione saranno considerati rinunciatari.
INFORMAZIONI
Notizie aggiuntive del progetto, nonché eventuali variazioni a quanto fin qui riportato, compresa un’eventuale proroga dei termini, potranno essere reperite sul sito internet www.ialsardegna.it o
www.operazionestart.it. Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’agenzia via mail a cagliari@ialsardegna.it o info@operazionestart.it.
Il corso è gratuito ed è prevista una borsa lavoro di 300 euro per chi conclude il percorso con esito positivo.